L'International Mother Earth Day, la Giornata Mondiale della Madre Terra è la più grande manifestazione che, ogni 22 aprile dal 1970, rende omaggio al nostro pianeta.
Lo scopo dell'evento, voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e dal presidente degli USA, John Fitzgerald Kennedy, è quello di sensibilizzare i “terrestri” sul cambiamento climatico e sull'inquinamento, problematiche già ritenute potenzialmente catastrofiche negli anni Settanta e per le quali è stato già raggiunto il punto di non ritorno: inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo, distruzione degli ecosistemi, piante e specie animali in estinzione o già estinti, esaurimento delle risorse non rinnovabili.
La Giornata Mondiale della Terra coinvolge ogni anno ben 192 paesi nel mondo e cade esattamente un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile.
La storia
Già nel 1962 si cominciò, negli Stati Uniti d'America, a parlare di una “Giornata per la Terra”, in seno alle proteste contro la guerra del Vietnam. Fu il senatore Nelson che, nel 1963, decise di organizzare un ciclo di conferenze sulle questioni ambientali in 11 Stati del Paese, coinvolgendo anche esponenti della politica del tempo, tra i quali l'allora presidente degli Stati Uniti, Kennedy.
Nel 1969, la Giornata della Terra divenne sempre più sentita e importante, a seguito del disastro ambientale che vide un'ingente fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oil, al largo di Santa Barbara in California.
L'attenzione alle questioni ambientali divenne, da quel momento, un tema da non sottovalutare. Fu con questo spirito che, il 22 aprile 1970, 20 milioni di cittadini americani manifestarono a difesa della Terra, protestando contro il degrado ambientale.
Nacque l'International Mother Earth Day.
Giovanna Garlisi
Commenti offerti da CComment