Itinerari Turistici

DEDALOMULTIMEDIA

Martedì, 06 Giugno 2023

 

1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 1 12 GIUGNO 1

 


Banner Dedalo 1000X200

Cesarò è un comune di poco più di duemila abitanti situato nel parco dei Nebrodi, in provincia di Messina ed è, per altitudine, il secondo comune più elevato della Sicilia.Cesarò

Nel territorio di Cesarò ricade il tratto più suggestivo della dorsale Nebrodi, che comprende il Monte Soro, la vetta più alta della catena e i laghi Biviere e Maulazzo.

Poche sono le notizie sulle sue origini, a causa dei pochissimi documenti che aiutano a tracciarne l'evoluzione. L'origine del nome di Cesarò è incerta.

Di certo il nucleo abitato era esistente già da prima del XIII secolo e probabilmente fu, in origine, una fortificazione normanna: è a questo periodo che risalgono i primi nomi di baroni e duchi che ressero l'omonimo Comune feudale, che comprendeva tutti i territori circostanti: nomi legati alla dinastia dei Colonna Romani, introdotta in Sicilia durante il regno di Federico II di Svevia.

Nonostante le scarse notizie sulle origini, Cesarò si trova in una posizione privilegiata all'interno del parco dei Nebrodi: tra i luoghi da visitare, se ci si trova in paese, c'è la Riserva Naturale di Monte Soro, il Lago Maulazzo, il Lago Biviere, il Castello di Cesarò, Palazzo Zito, il Bosco di Mangalaviti, il Cristo Signore della Montagna – situato sul monte Pizzipiturro – e Borgo Giuliano.

Inoltre, ogni anno in ottobre va in scena la "Sagra del suino nero dei Nebrodi e del fungo porcino".

Un piccolo centro che offre la possibilità di godere della meravigliosa vista dei Nebrodi e – al tempo stesso – ammirare tante caratteristiche curiosità del luogo.

 

Foto di Papesatan - it:Image:Cesaro.JPG, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=4942829

Commenti offerti da CComment