Sulla costa ionica della Sicilia, nel territorio del comune di Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa, si trova una piccola isola dalla forma quasi tondeggiante, estesa per circa 10.000 m² e alta soli 4 metri dal livello del mare: l'isola delle Correnti.
Data la sua posizione, l'isola rappresenta una sorta di confine ideale tra i mari Ionio e Mediterraneo e subisce, di conseguenza, la forza delle correnti provenienti dall'uno e dall'altro, che lì si incontrano e rendono la zona particolarmente ventosa, adatta agli amanti di surf e windsurf.
È proprio dalle correnti provenienti da Ionio e Mediterraneo che deriva il nome della piccola isola.
Nei casi di bassa marea, l'isolotto diventa una penisola: raffiora infatti dal mare un braccio artificiale – talvolta distrutto dalle onde – che collega l'isola alla terraferma, rendendola l'estremo più a sud della Sicilia (geograficamente più a sud di Tunisi e più a nord di Hammamet) o meglio, dell'isola siciliana in sé, dal momento che i comuni più meridionali della Regione Siciliana sono le isole di Lampedusa e Linosa.
Al suo interno, l'isola presenta una vecchio faro, una piccola struttura militare (entrambi in disuso) e alcune abitazioni dove un tempo vivevano il guardiano del faro e la sua famiglia.
La flora sull'isola è esigua, vi abbondano però piantine tipiche della macchia mediterranea, come porro selvatico e capperi. Sull'isola sono presenti conigli selvatici e ricci e vi transitano anche uccelli migratori.
Un vero e proprio “angolo” della Sicilia che vale la pena visitare per godere della tranquillità che dona e lasciarsi trasportare dalla maestosità dei venti e dei mari che lì si incontrano.
Giovanna Garlisi
Foto di fotovideomike from Italia (Michele Ponzio, @michele_ponzio) - Isola delle Correnti - Sicily, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=33264305
Commenti offerti da CComment