Itinerari Turistici

DEDALOMULTIMEDIA

Martedì, 06 Giugno 2023

 

1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 1 12 GIUGNO 1

 


Banner Dedalo 1000X200

Il parco fluviale dell'Alcantara è una zona umida della Sicilia, istituita nel 2001 al posto della pre-esistente riserva. Il parco comprende il territorio delle province di Messina e Catania interessate dal bacino fluviale del fiume Alcantara ed è situato nel versante nord dell'Etna.Parco fluviale dellAlcantara 04

Lo scorrimento delle acque del fiume Alcantara ha modellato e inciso, nel tempo, il territorio antistante, creando una serie di colate laviche, le Forre dell'Alcantara, nei pressi della Cuba di Santa Domenica (cappella rurale nelle campagne di Castiglione di Sicilia) e le Gole dell'Alcantara, suggestive e profonde gole a strapiombo.

Il territorio comprende laghetti e cascate di acque freddissime – le Gurne –, oltre a stupefacenti strutture laviche colonnari a base prismatica disposte a canne d'organo, grazie alle quali i geologi hanno potuto elaborare studi precisi sull'evoluzione del vulcano Etna e sulla successione nel tempo delle sue colate puù importanti.

Il parco offre la possibilità di effettuare diversi itinerari, per ammirare la straordinaria varietà di paesaggi compresi nella zona, oltre ai diversi punti di interesse presenti al suo interno.

Lungo il sentiero Le Gurne dell'Alcantara è possibile effettuare una passeggiata tra natura, storia e tradizioni, per scoprire i luoghi più belli del Parco: i ruderi del castello di Francavilla, gli scavi archeologici, le saje e le gurne.

Il sentiero delle Piccole Gole dell'Alcantara è caratterizzato da un percorso pianeggiante e panoramico e offre notevoli spunti di osservazione in un tratto del fiume caratterizzato dall'alveo lavico e dalla presenza di gurne e cascatelle.

Il sentiero delle Gole di Larderia o dell'Alcantara tocca molti tra i punti più belli della Valle dell'Alcantara, con numerosi bivi che lo collegano alle strade principali e permettono di personalizzare il percorso; partendo dal Ponte di Mitogio e proseguendo, si attraversano zone coltivate e boschi, costeggiando frequentemente il fiume. È possibile effettuare una salita lungo il fianco del monte Miramare, o scendere sulla riva del fiume in prossimità delle famose Gole di Larderia.

Con le sue straordinarie caratteristiche e i numerosi sentieri percorribili, il parco fluviale è dunque una meta altamente interessante e stimolante da molti punti di vista e merita di certo una visita.

Per approfondimenti, è possibile visitare il sito dedicato: www.parcoalcantara.it

Fonte: www.parcoalcantara.it

Foto di Massimo Salmeri - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=43750674

Commenti offerti da CComment