Eventi

DEDALOMULTIMEDIA

   

 1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 5 14 DICMBRE

Banner Dedalo 1000X200


 

Il Centro Internazionale di Brera, via Marco Formentini 10 a Milano, sarà la location nella quale si rifletterà sulla valorizzazione del libro orizzontalelibro e del suo rapporto con la biblioteca: di quale infrastruttura culturale abbiamo bisogno? Che tipo di spazio serve per modellare l’identità d ella città al fine di promuovere il benessere delle comunità attraverso la partecipazione culturale? Che tipo di servizio dobbiamo progettare guardando non alla transizione che stiamo attraversando ma al momento in cui il cambio di paradigma che ci riguarda tutti sarà definitivamente completato?
Le biblioteche pubbliche sono protagoniste di questa riflessione, in un momento in cui si stanno realizzando grandi progetti di biblioteche. Eppure la percezione pubblica delle biblioteche è ricca di contrasti, apparentemente statica e immobile nel cambiamento.
Le biblioteche possono decidere di sopravvivere senza essere più minimamente influenti oppure possono provare a sopravvivere reinventandosi, perfino ridefinendo la propria influenza.
La riflessione nasce dalle 5 leggi della biblioteconomia formulate da Shiyali Ramamrita Ranganathan, il padre della biblioteconomia indiana e probabilmente uno dei bibliotecari più famosi di tutti i tempi

1. I libri sono fatti per essere usati.
2. A ogni lettore il suo libro.
3. A ogni libro il suo lettore.
4. Risparmia il tempo del lettore.
5. La biblioteca è un organismo che cresce.

Da queste sollecitazioni parte l’idea del convegno che ha l’obiettivo di ragionare sulle infrastrutture culturali del futuro pensate integralmente nel sistema del benessere e della qualità della vita e nel paradigma dello sviluppo umano.
La giornata si articolerà in 3 sessioni, dedicate ad approfondire il senso e il significato di tre dimensioni precise: lo Spazio, il Tempo e le Relazioni.
Saranno presentate e discusse 5 tesi per superare la distanza tra immaginario e immaginabile; per disegnare le infrastrutture culturali del futuro e i professionisti di cui abbiamo bisogno.

Interverranno alla discussione professionisti provenienti da diversi ambiti – dalla filosofia all’architettura, dall’economia all’editoria.

Di seguito il calendario dei lavori:

LO SPAZIO – Ore 10:00

Alessandro Bollo
PRESIDENTE, MUSEO OFFICINA DELLA SCRITTURA
“Usare le biblioteche. Quale alchimia di forma e funzione per il futuro?”

 Ezio Manzini e Liù Palmieri
PRESIDENTE, DESIS NETWORK; RESPONSABILE INNOVAZIONE E SVILUPPO, AREA BIBLIOTECHE, COMUNE DI MILANO
“Mettere ordine al sogno. Biblioteche e prossimità”

 Elena Granata
DOCENTE, POLITECNICO DI MILANO
“Tutto tranne leggere! Divagazioni,silenzio, penombre e tutte le cose belle che trovo in biblioteca”

 Anthony Marx
PRESIDENTE, THE NEW YORK PUBLIC LIBRARY
“Il terzo luogo. La quintessenza del bene comune”

IL TEMPO - ore 12:00

Gino Roncaglia e Maurizio Vivarelli
DOCENTE, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE; DOCENTE, UNIVERSITÀ DI TORINO
“Leggere il tempo. Spazi, libri, collezioni,interfacce”

Lisa Iotti
GIORNALISTA, PRESADIRETTA - RAI TRE
“Pensieri lenti e pensieri veloci: i giovani e la lettura nell’era della distrazione”

Alberto Manguel
DIRETTORE, CENTRO DE ESTUDOS DA HISTÓRIA DA LEITURA
“L’immortalità. Un viaggio nelle biblioteche con lo sguardo al futuro”

Marzia Pontone
MINISTERO DELLA CULTURA
Il pensiero al centro. Restituire tempo al lettore per nutrire la creatività

  • Pausa pranzo –

Alberto Manguel
DIRETTORE, CENTRO DE ESTUDOS DA HISTÓRIA DA LEITURA
“L’immortalità. Un viaggio nelle biblioteche con lo sguardo al futuro”

RELAZIONI – ORE 15:00

Giovanni Solimine
PROFESSORE EMERITO, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
“Radici, rami, scaffali. La biblioteca come organismo vivente”

Giuseppe Laterza
EDITORE
“Relazioni pericolose. I libri tra pubblico e privato”

Noreena Hertz
DOCENTE, UNIVERSITY COLLEGE LONDON
“Il secolo della solitudine. Le infrastrutture della comunità come cura”

Luca Dal Pozzolo
CO-FOUNDER, CCW - CULTURAL WELFARE CENTER
“Biblioteca come cantiere. Un laboratorio di umanità per un futuro desiderabile”

Antonio Damasco e Stefano Parise
DIRETTORE, RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE; DIRETTORE, AREA BIBLIOTECHE, COMUNE DI MILANO
“Da spazi a luoghi. Biblioteche generatrici di legami sociali”

CONCLUSIONI – ORE 17:00

Rosella Postorino
SCRITTRICE E EDITOR EINAUDI
“Una specie di Paradiso”

Chiara Faggiolani
DOCENTE, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
“Cinque tesi per le biblioteche del futuro”

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

 

Commenti offerti da CComment