Benessere

DEDALOMULTIMEDIA

Domenica, 28 Maggio 2023

 

1000X200px SUPERSTORE IPERSTORE 23 31 MAGGIO

 


Banner Dedalo 1000X200

Torna la bella stagione e – con essa – la necessità di prestare maggiore attenzione al nostro corpo, proteggendolo con cautela dall'esposizione solare, che comporta benefici, ma anche rischi.drew dau 1Z BVuDS1h4 unsplash

Tra i benefici, l'abbronzatura; l'esposizione al sole porta di certo ad avere una pelle più ambrata e promuove la produzione endogena di vitamina D, utile a mantenere ossa e denti sani e fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario. Il sole favorisce il rilassamento muscolare e fa bene alle articolazioni; stimola l'incremento di testosterone negli uomini e progesterone nelle donne; aiuta a combattere la psoriasi e migliora gli stati di depressione.

Molti sono dunque i benefici del sole, ma risultano efficaci solo se vi si espone nel giusto modo e senza eccessi, per evitarne gli effetti dannosi.

Una eccessiva esposizione al sole può provocare fastidiose scottature o ustioni; può causare l'insorgenza di un melanoma alla pelle, con rischi anche per gli occhi; può “riattivare” l'herpes labiale, per chi ne soffre; può provocare un'insolazione.

Data l'importanza dei benefici del sole e la rilevanza dei rischi che può comportare, è bene – dunque – tenere conto di una serie di accorgimenti utili a prendere il sole “responsabilmente”:

  1. Tenere presente il fattore età: bambini e anziani sono a maggior rischio;
  2. Non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata (dalle 11.00 alle 16.00);
  3. Si sconsiglia l'utilizzo di oli abbronzati e di protezione solare inferiore a 30;
  4. Utilizzare sempre una protezione solare (su corpo e viso), anche se non ci si trova in spiaggia;
  5. Evitare l'esposizione al sole prolungata;
  6. Utilizzare cappelli e abiti leggeri per proteggersi dai raggi solari;
  7. Se si avverte fastidio durante l'esposizione, non ignorare la sensazione e ripararsi.

 

Giovanna Garlisi

Commenti offerti da CComment