Il periodo natalizio è tanto atteso dai più per le sue atmosfere magiche e gioiose, ma anche per la possibilità di riposarsi e passare del tempo in famiglia a festeggiare. Non tutti, però, vivono le feste allo stesso modo: introduciamo qui il concetto di “Christmas blues”, la “malinconia del Natale”.
Il Christmas blues è una forma di depressione caratterizzata da senso di inadeguatezza, tristezza, stanchezza psico-fisica, insonnia, ansia, nervosismo e apatia, che si manifesta durante le feste natalizie nei soggetti che non riescono a farsi “trascinare” dallo spirito natalizio perché propensi a rimuginare sul passato o restii al cambiamento. Sono soggetti a rischio anche coloro i quali vivono l'inverno e i suoi cambiamenti climatici con disagio e apatia e soffrono del cosiddetto “Seasonal Affective Disorder” (disturbo affettivo stagionale), un'alterazione psicofisica che si manifesta con l'avvento dell'autunno.
Il concetto, relativamente recente, di “malinconia del Natale” è stato ampiamente analizzato e ha trovato, tra gli studiosi, argomentazioni a suo favore – che indicano anche un tasso di suicidi maggiore nei mesi di novembre e dicembre – e altre a sfavore.
Il fenomeno, tuttavia, è vissuto da molti come un'esperienza negativa, che porta, chi più, chi meno, a soffrire dei sintomi sopracitati.
Ciononostante, per chi risente della “Christmas blues”, è possibile affrontare al meglio le feste natalizie grazie ad alcune strategie di fronteggiamento utili a superare la condizione:
- Allentare la pressione indotta dalle aspettative, dalle convenzioni sociali e dallo stress, vale a dire organizzarsi per tempo e partecipare agli eventi nel rispetto della propria persona, riuscendo a dire di no, quando lo si reputa necessario per sé stessi;
- Non rimuginare sul passato e sui pensieri negativi, né pensare al futuro, ma provare a concentrarsi sul presente, coltivando pensieri positivi;
- Non abbandonare la propria routine quotindiana, nonostante la frenesia del periodo natalizio;
- Coccolarsi un po' di più e concedersi un po' di riposo;
- Approfittare delle ore di luce per svagare la mente con una passeggiata all'aria aperta;
- Adottare e mantenere un atteggiamento flessibile nei confronti delle situazioni e delle persone che stanno attorno.
Commenti offerti da CComment